Ciao! Sono Marcello.
Benvenuto sul mio diario fotografico.
Sono un appassionato di fotografia e qui potrai trovare alcuni lavori e pensieri rappresentativi del mio stile fotografico.
Buona visione!

 

Trittico stellare

Ho aggiunto una nuova ottica la mio corredo per fotografare le stelle. Quest’anno voglio dedicarmi maggiormente alla fotografia della Via Lattea rispetto agli stratrails. E ragionandoci un po su mi sono accorto che un 16mm (in formato APSC) poteva essere la soluzione migliore. Mi sono guardato attorno sul mercato e ho scelto un Samynag 16mm f/2, naturalmente MF ed usato!

Ho iniziato ad apprezzare nelle fotografie alle stelle le ottiche MF. Basta regolare il fuoco sull’apposita tacca ad L dell’infinito e sono pronto. Nessun problema di AF ballerini e ghiere che girano all’infinto. AF che poi va disattivato. Come anche è inutile uno stabilizzatore essendo montato poi il tutto sul cavalletto. Piuttosto una buona apertura e una buona resa già a tutta apertura, senza il bisogno di diaframmare troppo. Vignettature ed altro poco mi interessano perché il soggetto sarà molto centrale, i bordi scuri e ci sono sempre i dark frame, i flat ed i bias.

D’altra parte è vero che un fotografo punta sempre alla perfezione ma occorre tenere anche in mente che le occasioni di fotografare la via lattea in un anno sono una decina, purtroppo non centinaia. Quindi la mia scelte è stata anche attenta al budget. E lo stop in più lo posso sempre recuperare montando il mio kit sull’astro inseguitore.

La combinazione Samyang 16mm su Fujifilm X-T3, con staffa L arcaswiss arriva a pesare 1229 gr, ampiamente nella portata del mio Ministrak LX4.

Ma se avevo già un 9mm ed un 12mm perché un 16mm? E’ presto detto, il 9mm che è come un 14su FF è spettacolare per gli startrail mentre il 12mm (eq 18mm su FF) non ingrandisce al meglio come un 24mm il centro della Via Lattea per una foto ambientata. Adesso devo solo aspettare la prossima luna nuova e un cielo sereno per divertirmi con le stelle.

La cosa che mi ha sorpreso di più del Samyang sono le dimensioni rispetto alle altre due ottiche già in mio possesso. Non è propio una piuma, ma vanta nel suo schema ottico una lente ED ed una lente asferica. Per ricapitolare lascio qua una tabella di confronto fra le mie tre ottiche che sono nel mio corredo per le foto ambientate a campo largo delle stelle.

OtticaLaowa Venus Zero-D 9mm f/2.8Samyang 12mm f/2.0 NCS CSSamyang 16mm f/2.0 ED AS UMC CS
Focale9mm12mm16mm
Focale eq FF13,5mm18mm12mm
Diametro Filtri49mm67mm77mm
Diframma7 lamelle6 lamelle8 lamelle
Lenti/Gruppi15 in 10 gruppi12 in 10 gruppi13 in 11 gruppi
Peso215gr260gr583gr

Non ho resistito ed ho voluto provarla di giorno e sono rimasto meravigliato dalla sua resa. Lavorare in MF, ti rallenta un po ma questo ti aiuta a pensare ed inquadrare meglio la tua foto. Uno scatto a f11 in controluce rende secondo me bene la resa di questo gioiellino (PS Non fatevi ingannare dalla bassa risoluzione che uso per postare le foto). Non mi resta che rimanere sveglio la notte a fotografare!

 

Potresti essere interessato in …